Sportello telematico dell’automobilista

Di seguito viene spiegato che cos’è e come funziona lo sportello telematico dell’automobilista

Come funziona

Lo sportello Telematico dell’Automobilista è dotato di targhe, carte di circolazioni e Certificati di Proprietà.

Grazie ai nostri collegamenti telematici rilasciamo in tempo reale i documenti necessari per la circolazione aggiornando direttamente gli archivi del Ministero dei Trasporti e del Pubblico Registro Automobilistico.
 
Lo “sportello telematico dell’automobilista” in breve STA nasce nell’anno 2000 coinvolgendo anche il Pubblico Registro Automobilistico (PRA) che tramite il sistema applicativo denominato “Progetto Copernico” , consente il rilascio immediato del certificato di proprietà del veicolo. Con l’integrazione del collegamento tra la Motorizzazione Civile e il Pubblico Registro Automobilistico è quindi possibile rilasciare in tempo reale contestualmente sia i documenti di circolazione e le targhe dei veicoli che il Certificato di Proprietà. Lo sportello abilitato deve apporre all’esterno dei locali il logo dello Sportello Telematico dell’automobilista.

L’anno 2001 vede un ulteriore coinvolgimento degli Studi di Consulenza Automobilistica con la nascita del Centro servizi Motorizzazione che, identificato mediante apposito logo, è in grado di effettuare il rilascio mediante produzione (stampa vera e propria della targa) ed il rinnovo delle autorizzazioni di prova.

Con il nuovo sistema di targatura dei ciclomotori entrato in vigore nell’anno 2006, il Centro servizi Motorizzazione è abilitato al rilascio immediato della nuova targa e del certificato di circolazione.

L’anno 2006 vede altresì l’approvazione del cosiddetto “Decreto Bersani” ( conversione DL 4 luglio 2006 nr. 223) del quale riportiamo a stralcio l’articolo 7. Misure urgenti in materia di passaggi di proprietà di beni mobili registrati: L’autenticazione della sottoscrizione degli atti e delle dichiarazioni aventi ad oggetto l’alienazione di beni mobili registrati e rimorchi o la costituzione di diritti di garanzia sui medesimi può essere richiesta anche agli uffici comunali ed ai titolari degli sportelli telematici dell’automobilista,Omissis, che sono tenuti a rilasciarla gratuitamente, tranne i previsti diritti di segreteria, nella stessa data della richiesta, salvo motivato diniego.

In ultimo l’evidente volontà del legislatore di addivenire a un ulteriore snellimento delle formalità ed alla documentazione del settore, l’anno 2007 vede sempre da parte del Ministro Bersani la proposta di abolizione del Pubblico Registro Automobilistico al fine di avere un unico documento che comprovi le caratteristiche tecniche e la proprietà del veicolo.

CHIAMACI

0122 48846

O COMPILA QUI IL FORM

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scroll to Top