Benvenuti
la revisione perché!!! a prescindere dall’obbligo derivante dalle normative vigenti. È un controllo tecnico che riguarda la sicurezza attiva e passiva:
La sicurezza attiva
Per sicurezza attiva si intende l’insieme di tutti gli apparati ed elementi strutturali della vettura che sono atti ad evitare il verificarsi di un incidente. Questi dispositivi e sistemi hanno il compito di impedire urti contro altri automezzi od ostacoli, ed hanno una funzione soprattutto di tipo preventivo. Gli elementi attivi aiutano, il pilota a controllare l’auto in situazioni critiche, affinché la gestione del mezzo sia la più agevole e sicura possibile.
- paraurti sporgenti
- forme spigolose
- sistemi di frenata
- tenuta di strada
In base a questo tipo di concezione, il guidatore* rappresenta il sistema di sicurezza attiva più importante; le sue ottimali condizioní psicofisiche sono tra le migliori garanzie per evitare un evento accidentale o una situazione critica. Secondo la definizione, rientra in questa classe anche la segnaletica stradale (cartelli o pannelli di segnalazione luminosa), che ha una funzione di prevenzione; anche le strade, in considerazione del loro buono stato d’uso, possono essere considerate elementi di sicurezza preventiva.
La sicurezza passiva
La sicurezza passiva entra in gioco quando tutti i dispositivi che abbiamo citato nel precedente capitolo non sono stati sufficienti ad evitare situazioni potenzialmente pericolose o, addirittura, un urto violento. A questo punto agiscono gli apparati e i sistemi di controllo passivi:
- interni in materiale morbido,
- cinture e airbag,
- rinforzi all’abitacolo e così via.
Nuove norme, di recente introduzione, mirano a realizzare il frontale delle vetture progettandolo per rispondere al problema dell’urto contro il pedone, in modo da ridurre i rischi di traumi per chi è investito da un veicolo. Le forma della parte anteriore deve risultare più arrotondata e la distanza del cofano dagli organi meccanici deve essere tale da garantire una maggiore cedevolezza e un maggiore assorbimento di energia sotto il peso del pedone.
Tenendo in considerazione la definizione di sicurezza passiva, rientrano tra i dispositivi di questo ambito anche i guard-rail e le strutture di smorzamento degli urti presenti su strade e autostrade.
Noi ci occupiamo di revisione dei veicoli,
che è importante al fine di verificare l’efficienza e l’integrità delle parti meccaniche atte a garantire la sicurezza attiva e passiva,
ed aiutare il conducente a migliorare il sistema SICUREZZA
*= sulle macchine in generale, vi è un sistema di sicurezza che interviene in caso di distrazione o deficienza dell’operatore, e blocca la macchina, evitando danni alle persone (per intenderci una pressa), nelle macchine che viaggiano su due —tre o quattro e più ruote (autoveicoli e motoveicoli) il sistema di sicurezza è l’operatore medesimo (conducente), su questi non si può intervenire se non con una cultura generale del rispetto delle regole (codice della strada), ed una buona educazione Civica.